10,3,10 domande a,2,3D,1,40,1,60,2,70,2,80,2,90,1,animazione,5,anime,2,antropologia culturale,7,antropologia visiva,9,approfondimenti,2,archivio cinemadonia,8,arte del cinema,4,articolo originale,8,autori europei,2,autori italiani,12,bergman,1,CAFESURLALUNE,1,Carmen Palma,1,cartoni animati,1,cinecircoli,1,cinecritica,1,cinema asiatico,1,cinema europeo,3,cinema italiano,6,cinemadonia,14,cineterapia,3,comics,3,concorso,1,consenso,5,cortometraggi,5,cult italiano,1,dance,3,dark side,6,divas,12,diversity,7,documentari,5,editoria,2,Enki the smart,8,eros,2,etnopsichiatria,3,eventi,5,fanART,11,fantascienza,1,fantasy,3,Far East film festival,1,fashion,6,featured,11,FEFF,1,festival,1,fotografia,5,francesco grillo,1,fumetto,1,games of thrones,1,geografia,3,giappone,2,gordiano lupi,2,idee,7,idrate pensate,1,il foglio,1,il foglio letterario,1,influenza sociale,4,infographics,6,interviste di Cinemadonia,3,italia,2,Kubrick,1,La Mente al Cinema III,7,La Mente al Cinema IV,3,landscapes,3,le recensioni di Cinemadonia,6,libri,14,Luigi Starace,8,lungometraggi,2,mafia,1,mazinga,2,medical humanities,7,mental health,5,migranti,3,money,1,multiculturale,1,music,34,neuroscienze,1,noir,2,nuove schiavitù,3,postmodernita,9,premio la mente al cinema,3,presidi del libro,1,psicologia,1,psicologia sociale,5,puglia,2,recensioni,7,religione,1,riviste di cinema,1,robot,1,roma,3,romantic,3,saggistica,3,sci-fi,11,scifi,1,scuola,1,sexology,12,shakespeare,2,slider,18,social media,3,sociale,6,sostanze,1,space opera,1,spazio,3,star wars,4,stereotipi e pregiudizi,8,storia,1,storyboard,3,sud,1,teatro,3,tempi moderni,3,trailer,1,tv series,3,video,11,videoblob,1,Vincenzo Totaro,1,vintage,7,vita da scrittore,1,young adults,1,
A Advocacy ëdvòkasi> s.ingl. [propr. «patrocinio, sostegno»], usato in ital. al femm. - Processo civile con cui una persona o un gruppo di persone cercano di dare appoggio ad una politica, che sia essa sociale, economica, legislativa, ecc., e di influenzare la relativa distribuzione delle risorse umane e monetarie. Grazie all’utilizzo dei social media, di Internet e dei sondaggi, l’a. può orientare l'opinione pubblica e di conseguenza indirizzare le politiche pubbliche; a. polls, sondaggi finalizzati al sostegno di un particolare gruppo di interesse; a.planning, patrocinio urbanistico, sviluppatosi negli Stati Uniti intorno agli anni sessanta del Novecento, nell'acutizzarsi delle lotte urbane delle minoranze etniche delle grandi città.
C Capacity building locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione, che significa letteralmente «costruzione delle capacità», utilizzata spesso insieme alle espressioni capacity development («sviluppo») o capacity strenghtening («rafforzamento»), per indicare un processo continuo di miglioramento degli individui in un ambito economico, istituzionale, manageriale. La c. b. è riferita a un processo interno a un’organizzazione che può essere potenziato o accelerato da apporti esterni in grado di favorire il rafforzamento delle potenzialità attraverso l’utilizzo di capacità già esistenti. Si distingue però dai processi di apprendimento realizzati attraverso percorsi di formazione, perché quest’ultima agisce sulle competenze degli individui, ma non sui contesti organizzativi e sui sistemi in cui tali competenze si esplicano e non necessariamente ne amplia le possibilità potenziali. La c. b. include quindi tutte le attività legate allo sviluppo delle risorse umane, al management (strategic management, organisational reengineering, knowledge management, information management ecc,) ma anche alla creazione di un ambiente in grado di innescare percorsi virtuosi che favoriscono la sostenibilità dello sviluppo.
Promemoria
La cittadinanza attiva è la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse umane, tecniche e finanziarie, e di agire con modalità e strategie differenziate per tutelare diritti esercitando poteri e responsabilità volti alla cura e allo sviluppo dei beni comuni. La parola chiave condivisione non si limita alla sfera degli interessi, ma occorre che si estenda a un insieme di valori. Favorire la consapevolezza di valori condivisi, lavorare perché l’azione comune non prescinda da essi, prima ancora di essere un esercizio politico, si configura come un fatto eminentemente educativo. Il significato di cittadinanza ha un valore aggiunto che risiede sicuramente nei termini di cittadinanza attiva e solidale.
Per Attiva si intende un voler prendere parte concretamente all’azione civica nelle sue molteplici forme, per solidale si intende invece avere un occhio attento e pronto verso chi, per vari motivi si sente fuori, non integrato, non coinvolto nella vita pubblica.
Social Plugin