10,3,10 domande a,2,3D,1,40,1,60,2,70,2,80,2,90,1,animazione,5,anime,2,antropologia culturale,7,antropologia visiva,9,approfondimenti,2,archivio cinemadonia,8,arte del cinema,4,articolo originale,8,autori europei,2,autori italiani,12,bergman,1,CAFESURLALUNE,1,Carmen Palma,1,cartoni animati,1,cinecircoli,1,cinecritica,1,cinema asiatico,1,cinema europeo,3,cinema italiano,6,cinemadonia,14,cineterapia,3,comics,3,concorso,1,consenso,5,cortometraggi,5,cult italiano,1,dance,3,dark side,6,divas,12,diversity,7,documentari,5,editoria,2,Enki the smart,8,eros,2,etnopsichiatria,3,eventi,5,fanART,11,fantascienza,1,fantasy,3,Far East film festival,1,fashion,6,featured,11,FEFF,1,festival,1,fotografia,5,francesco grillo,1,fumetto,1,games of thrones,1,geografia,3,giappone,2,gordiano lupi,2,idee,7,idrate pensate,1,il foglio,1,il foglio letterario,1,influenza sociale,4,infographics,6,interviste di Cinemadonia,3,italia,2,Kubrick,1,La Mente al Cinema III,7,La Mente al Cinema IV,3,landscapes,3,le recensioni di Cinemadonia,6,libri,14,Luigi Starace,8,lungometraggi,2,mafia,1,mazinga,2,medical humanities,7,mental health,5,migranti,3,money,1,multiculturale,1,music,34,neuroscienze,1,noir,2,nuove schiavitù,3,postmodernita,9,premio la mente al cinema,3,presidi del libro,1,psicologia,1,psicologia sociale,5,puglia,2,recensioni,7,religione,1,riviste di cinema,1,robot,1,roma,3,romantic,3,saggistica,3,sci-fi,11,scifi,1,scuola,1,sexology,12,shakespeare,2,slider,18,social media,3,sociale,6,sostanze,1,space opera,1,spazio,3,star wars,4,stereotipi e pregiudizi,8,storia,1,storyboard,3,sud,1,teatro,3,tempi moderni,3,trailer,1,tv series,3,video,11,videoblob,1,Vincenzo Totaro,1,vintage,7,vita da scrittore,1,young adults,1,
Ritualis - Le cerimonie del Mostro di Firenze è uno strano romanzo: costruito su due romanzi all’apparenza indipendenti, legati fra loro da una cornice che sa tanto film a episodi della Amicus degl...Continua a leggere...»
A breve in libreria il primo e unico saggio mai scritto in Italia sulle commedie cinematografiche di #Pierino A CURA DI Gordiano Lupi per SensoInverso
Pierino
è il bambino ...Continua a leggere...»
Adam Willis is an artist from Nottingham. In 2017 he founded Magoria Studios with Will Starling. Adam and his team (affectionately known as Magorians) are currently developing several graphic shorts r...Continua a leggere...»
Questa è la mia vita. Io e mio marito ci svegliamo alle 7 tutte le mattine, lui si fa la doccia intanto che io preparo il caffè. Quando lui finisce di vestirsi io sono già seduta alla scrivania. M...Continua a leggere...»
Al margen, al margine della società in piena, disperata postmodernità nelle immagini struggenti dell'artista Matias Almargen
Hay dibujos que nacen al margen.Nacen casi sin querer. Nacen al costa...Continua a leggere...»
First episode of the first official season of The FREQ Show! In this premiere episode (which also features The FREQ Show's new shorter, more focused format), we examine the issue of "marketpl...Continua a leggere...»
Today, Iran’s strict Islamic culture would never allow such scantily clad women to appear on posters like this (even if they are not real photographs.
Seen here are posters for 1972’s Mehd...Continua a leggere...»
La terra dei Santi (2013) esordio nei lungometraggi del regista Fernando Muraca. Visione antropologica al femminile della ‘ndrangheta
di Luigi Starace
IL film ha vinto il f...Continua a leggere...»
I film L’ora del lupo e Il rito sono stati girati nella seconda metà degli anni 60 e vengono considerati minori, soprattutto dalla critica europea. Vincenzo Totaro spiega quanto sia erronea questa c...Continua a leggere...»
Paolo Spinola regista italiano misconosicuto da riscoprire a cura di Gordiano Lupi (parte 1/5)
Filmografia
Paolo Spinola (Genova, 1929 - Roma, 2005), regista, soggettista e sceneggiatore, entr...Continua a leggere...»
q
HELL'S CLUB. AMDSFILMS. NARRATIVE MOVIE MASHUP from Antonio Maria Da Silva AMDSFILMS on Vimeo.
HELL'S CLUB 2.ANOTHER NIGHT. AMDSFILMS. NARRATIVE MOVIE MASHUP from Antonio Maria Da Silva AMDSF...Continua a leggere...»
Japan #Mashup: in #Infini-T Force primo tentativo di formare una squadra di supereroi per il #Giappone
Ci eravamo abituati ai robottoni uniti o a battaglioni di cavalieri dello zodiaco per questo...Continua a leggere...»
La postmodernità in “Addio ai confini del mondo” Paolo Cianconi, FrancoAngeli 2011
estratto dal libro su gentile concessione dell'autore per Cinemadonia.it
Il postmoderno è un entità difficile...Continua a leggere...»
La Guerra dei Mondi di Spielberg vista con una insolita chiave di lettura, una fra le tante: osservare il film come un’allucinazione della bambina protagonista atta a recuperare la figura di un padre...Continua a leggere...»